15.05.’26 ore 20:00
Sala Teatro LAC, Lugano
La storia culturale della Svizzera italiana è indissolubilmente legata agli studi radiofonici RSI di Besso, luogo simbolico in cui per decenni si sono sviluppate esperienze che hanno segnato profondamente la cultura e la radiofonia svizzera. Il 2026 segnerà un momento di svolta: la RSI lascerà definitivamente gli Studi per trasferirsi a Comano, aprendo un breve ma significativo periodo in cui quegli spazi resteranno vuoti, nell’attesa dell’inizio del cantiere che porterà alla nuova Città della musica. Proprio da questo simbolico vuoto nasce il progetto La memoria dei suoni, opera multimediale del compositore italo—svizzero Andrea Molino, da un’idea di
Francesco Bossaglia. Le telecamere degli studenti del Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive entrano negli studi radiofonici vuoti, esplorandone gli spazi in un viaggio che diventa anche sonoro, grazie ai suoni ed alle voci custoditi negli archivi della RSI. Come un esploratore immaginario di questa memoria sonora Andrea Molino compone un brano per grande ensemble strumentale, elettronica e video con il quale porterà lo spettatore all’interno di sessant’anni di storia musicale, culturale e sociale della Svizzera italiana. La creazione di un’opera originale che riflette su un passato culturale luminoso, nel coinvolgere tanti giovani artisti diventa spunto per immaginare un futuro altrettanto pieno di idee, progetti e persone, un futuro in cui la memoria non è nostalgia ma seme di creatività.
Ensemble900
CISA realizzazione video
Luca Congedo regia del suono
Francesco Bossaglia direzione
ANDREA MOLINO (*1964)
La memoria dei suoni (2026) *
Opera multimediale per ensemble strumentale, elettronica e live video
Da un’idea di Francesco Bossaglia
* prima esecuzione assoluta, commissione 900presente
Ingresso CHF 15.–
Incluso nell’abbonamento LAC+
Informazioni e acquisto biglietti su www.luganolac.ch o alle casse del LAC