19.04.’26 ore 11:00
Hall del LAC, Lugano
Fin dalla sua fondazione, ad opera di Giorgio Bernasconi, la stagione 900presente ha avuto tra i suoi obiettivi primari quello di dare la possibilità a giovani musicisti e cantanti di esibirsi in un contesto importante, confrontandosi con repertori nuovi ed impegnativi; nell’ambito della stagione 2025/26 questa opportunità viene offerta anche a giovani direttori e compositori.
Il progetto, significativamente intitolato Nuove voci, si configura come uno spazio creativo e sperimentale: quattro compositori emergenti sono chiamati a scrivere altrettanti nuovi brani, ciascuno per un differente organico strumentale ispirato a formazioni importanti tratte dal repertorio del Novecento. L’ensemble strumentale sarà diretto da due ex—allievi del Conservatorio della Svizzera italiana così come allievi ed alumni saranno i quattro compositori coinvolti, a conferma della volontà di coltivare l’eccellenza durante ed oltre il percorso accademico. Tra le nuove creazioni, una composizione prevede anche la presenza di un solista – ancora una volta una studentessa – a testimonianza di un circolo virtuoso che si sviluppa tra formazione e professione, motore del quale è la creatività.
Ensemble900
Angela Tempestini violino
Dafne Colombo, Yueyan Xie voce
Rosina Flueckiger, Giuseppe Prete direzione
FEDERICO PEZZATINI (*1996)
Ricerca dell’assenza (2026) * per sette strumenti
DAVIDE BROGGINI (*1996)
Vision de Ruines (2026) * per violino solista e archi
ANTONIO COIANA (*1996)
Macchine per indagare i sogni (2026) * per otto esecutori
FRANCESCO FIORENZANI (*1989)
Microliti (2026) * per voce ed ensemble
* prima esecuzione assoluta, commissione 900presente
Ingresso libero.
Maggiori informazioni su www.900presente.ch e www.luganolac.ch
In collaborazione con