Incontri e tavole rotonde sulla musica del '900 e dei giorni nostri, attraverso una riflessione sulla didattica, sull’editoria musicale, la produzione e la diffusione attraverso i media.
Responsabile scientifica Angela Ida De Benedictis, Fondazione Paul Sacher Basilea
Celebrare un anniversario è l’occasione per tornare alle origini di un percorso progettuale, al centro di quello che si riteneva essere un bisogno a cui rispondere: esplorare adeguatamente un patrimonio culturale unico per varietà di stili, forme e generi, quello della musica colta che dal Novecento arriva fino ai giorni nostri.
Il simposio dal titolo 900presente: una retrospettiva futura apre una riflessione coinvolgendo attori di spicco che operano in vari ambiti musicali e culturali, mettendo a confronto più punti di vista e prospettive per il futuro. Si approfondiranno il valore didattico dello studio a livello universitario del repertorio moderno e contemporaneo, le specificità dell’editoria musicale, le sfide di chi si occupa di programmazione musicale o di divulgazione attraverso i media. Un tema trasversale sarà quello della comunicazione, fondamentale per la ricerca e il coinvolgimento di nuovi pubblici.
Un’occasione unica per riunire chi opera in campi diversi attorno allo stesso oggetto, ma raramente ha la possibilità di un confronto.
16.03.24 CSI, Lugano
14:00–15:00 25 anni 900presente
15:30–17:00 Insegnare la musica del nostro tempo
17:30 Swiss Chamber Concerts - VIVAHOLLIGER (Aula Magna CSI)
20:30 Prélude 900presente
17.03.24 Studio 2 RSI, Lugano
09:30–11:00 Stampare, registrare e raccontare la musica
11:30–13:00 Media e divulgazione
14:30–16:30 Uno sguardo al futuro della programmazione musicale
Aula Magna del Conservatorio ore 17:30
Heinz Holliger
Lebenslinien per pianoforte solo (2020-2021) prima ticinese
Albumblätter per pianoforte solo (1982-2019) prima ticinese
Paul Hindemit
Die Serenaden – Kleine Kantate nach romantischen Texten op.34
per soprano, oboe, viola e violoncello (1924)
Luigi Dallapiccola
Divertimento in quattro esercizi
per soprano, flauto, oboe, clarinetto, viola e violoncello (1934)
Robert Suter
Improvisationen II per oboe e viola (1961) prima ticinese
Johann Sebastian Bach
Inventionen und Sinfonien (1723)
Sophie Klussmann soprano
Felix Renggli flauto
Heinz Holliger oboe
Thorsten Johanns clarinetto
Jürg Dähler viola
Daniel Haefliger violoncello
Kirill Zvegintsov pianoforte
Biglietti acquistabili alle casse all'ingresso
CHF 15.- ordinario
CHF 10.- AVS, AI, Lugano Card, Amici del CSI
Entrata libera fino a 18 anni